ONLINE potrai scegliere la prestazione, il giorno e l’orario tramite l’apposita sezione del sito
TELEFONO: Centralino tel. 095 223793
La priorità è determinata dall’ordine cronologico delle domande. L’elenco viene elaborato sulla base di una richiesta dal paziente alla UVG di competenza che chiederà alla RSA la disponibilità di posto letto, utilizzando lo strumento della scheda di valutazione multidimensionale “SVAMA”.
La RSA darà la disponibilità in base ad una lista d’attesa che viene gestita attraverso l’ordine di arrivo della domanda da parte dell’UVG, evidenza dell’ordine d’arrivo delle domande e dato dal numero di protocollo.
Se il paziente non è ospedalizzato, bisogna presentare all’Unità Valutativa Geriatrica di competenza, una richiesta del medico curante su ricettario regionale specificando la motivazione del ricovero in RSA più SVAMA sanitario. La struttura viene scelta al momento della presentazione della richiesta inviando SVAMA e PAI farmacologico e presidi, il motivo del ricovero con relativa patologia sia per assistenza medico infermieristico che per FKT.
Se il paziente è ricoverato presso ospedale o casa di cura convenzionata, sarà il medico del reparto a fare richiesta all’UVM del distretto di appartenenza e R.S.A. a scelta del paziente. L’UVM potrà convalidare il ricovero in R.S.A. entro 48 ore, superate le 48 ore l’ospedale o la casa di cura potrà trasferire il paziente in R.S.A.
In entrambi i casi, sarà il medico dell’UVM dopo la valutazione a dichiarare il paziente idoneo al ricovero. L’UVM del distretto di residenza dell’assistito, procederà alla valutazione multidimensionale ed all’elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Al momento della presentazione della domanda, alla quale è allegato il regolamento, alle persone interessate al ricovero vengono illustrati i servizi offerti dalla RSA e vengono mostrati gli ambienti in cui si svolge la vita degli ospiti; a richiesta vengono dati tutti i chiarimenti necessari.
La domanda viene quindi vagliata dal Responsabile Sanitario della RSA, il quale si riserva di chiedere ai familiari del candidato ulteriori chiarimenti di ordine socio-sanitario, per avere un quadro completo della situazione. Completata questa fase di valutazione della domanda, quest’ultima viene archiviata in attesa che vi sia un posto disponibile
L’accoglienza
L’ingresso viene concordata con l’Ospite e con la famiglia. Il personale della residenza, dopo essersi presentato all’Ospite, si attiene alle seguenti disposizioni:
- Accompagna l’ospite nel reparto e gli presenta gli ambienti (dove si trova il bagno, la camera ...)
- Effettua le presentazioni delle figure operative della struttura
- Valuta ed annota sul quaderno delle consegne il grado di comprensione ed orientamento
- Presenta al nuovo ospite i compagni di camera
- Osserva il grado di accettazione degli ospiti sotto l’aspetto individuale e collettivo e lo annota
- Presenta all’ospite il programma delle attività previste per la settimana e definisce il piano di assistenza sanitario, riabilitativo