TRM TG - ESERCITAZIONE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE
Servizio sul TG di TRM
https://www.facebook.com/trmwebsicilia/videos/717228292434555/?t=1035
REI TV - ESERCITAZIONE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE
Servizio su REI TV
https://youtu.be/a4yiD8OAfAQ?t=1649
sesta rete - Presentazione progetto Ginestra
servizio su seste rete
https://youtu.be/MefXICQrDRA
Globus television - Presentazione progetto Ginestra
Servizio su Globus television
https://youtu.be/v-mzyPnAk3U
La Sicilia - Prevenzione tumore della mammella incontro Comune di Viagrande
FONDAZIONE IOM
CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA
Fondazione IOM, realtà catanese impegnata nella ricerca, nella diagnosi e nella cura delle malattie oncologiche, ha organizzato negli anni molte iniziative di prevenzione. In questo ambito quest’anno sta avviando un progetto di informazione e prevenzione del tumore mammario: la prima tappa si svolgerà presso il comune di Viagrande ed a seguire in altri comuni limitrofi.
Il 31 maggio alle ore 16 si svolgerà un incontro informativo presso la sala dei servizi sociali del comune di Viagrande; durante l'incontro si parlerà di: prevenzione, diagnosi, cura e del ruolo della Psico–oncologia. Interverranno alcuni dei componenti dell’equipe di senologia dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo. Modereranno la dott.ssa Claudia Caltavuturo, resp. della diagnostica per immagini e il dott. Michele Giaimo, radiologo; il dott. Giacomo Fisichella, chirurgo senologo e resp. dell'equipe di senologia, parlerà di prevenzione e dell’intervento chirurgico, i radiologi dott. Alessio Russo e dott.ssa Valentina Piccione illustreranno gli strumenti per diagnosticare la malattia, il dott. Corrado Fichera parlerà degli interventi di chirurgia plastica e ricostruttiva, la dott.ssa Angela Prestifilippo, oncologa, parlerà della terapia oncologica, il dott. Alfio Di Grazia, resp. radioterapia, illustrerà la terapia radioterapica, la dott.ssa Maria Carmela Scriminaci, resp. servizio di psico-oncologia parlerà dell’importanza di seguire le pazienti a 360 gradi e del supporto psicologico alle pazienti in cura. Chi partecipa all'incontro potrà effettuare gratuitamente visita e mammografia (con il nuovo mammografo 3D di ultima generazione) e se necessario ecografia. Gli accertamenti non saranno effettuati lo stesso giorno, chi lo desidera potrà fornire i propri recapiti in occasione dell’incontro e sarà ricontattato per concordare un appuntamento. L'iniziativa è riservata ai residenti presso il comune di Viagrande.
La Sicilia - Settimana della tiroide
Settimana mondiale della tiroide: IOM incontro informativo ed ecografia gratuite
Nell'ambito della settimana mondiale della tiroide, la Fondazione IOM ha organizzato sabato 25 maggio alle ore 16.30 presso sala convegni dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo un incontro informativo al quale interverrà il prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia medica IOM. Chi partecipa all'incontro potrà effettuare gratuitamente una ecografia tiroidea. Le ecografie non saranno effettuate lo stesso giorno, non sarà possibile prenotare ecografie per chi è già in cura per patologie tiroidee. Non si possono prenotare ecografie senza partecipare all'incontro. Per partecipare all'incontro è necessaria la prenotazione telefonando al num. 095 7924747 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17).
La Sicilia - open week ONDA incontro informativo sul tumore della mammella
IOM HA ADERITO ALL’ (H)OPEN WEEK
PREVENZIONE DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE MAMMARIO
Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ha organizzato la 4^ edizione dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili. Nella settimana dall’11 al 18 aprile attraverso gli oltre 190 ospedali premiati con i Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa sono stati offerti gratuitamente visite, consulti, esami strumentali e sono stati organizzati eventi informativi e molte altre attività nell’ambito della salute della donna. L’Istituto Oncologico del Mediterraneo, nell’ambito dell’open week, ha organizzato un incontro aperto alla popolazione sulla prevenzione, diagnosi e cura del tumore della mammella. Chi ha partecipato all’incontro ha prenotato ed effettuerà nelle prossime settimane visita, mammografia ed ecografia gratuitamente presso l’Istituto. L’incontro è stato moderato dal prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia medica, e dalla dott.ssa Claudia Caltavuturo, resp. diagnostica per immagini. Dopo i saluti dell’avv. Ettore Denti, amministratore delegato e del dott. Giuseppe Covato, direttore sanitario, sono intervenuti i componenti dell’equipe dello IOM che si occupa di senologia: i dott. Michele Giaimo e Alessio Russo (diagnostica per immagini), i dott. Giacomo Fisichella, Corrado Fichera, Mario Lipera, Salvo Cicala (chirurgia senologica), il prof. Dario Giuffrida e la dott.ssa Angela Prestifilippo (oncologia), il dott. Alfio Di Grazia (radioterapia) e la dott.ssa Maria Carmela Scriminaci (psico – oncologia). Dall’incontro è emersa l’importanza dell’informazione per conoscere, prevenire e curare al meglio. Fondamentale l’approccio multidisciplinare e il lavoro di equipe. Presso IOM l’equipe di diagnostica per immagini effettua tutti gli esami diagnostici, successivamente le donne con un rilievo clinico/strumentale di sospetta lesione tumorale, vengono prese in carico in tempo reale dalla struttura mediante pianificazione di ulteriori indagini diagnostiche ed, eventualmente, interventistiche. Se venisse confermata la diagnosi di patologia, il caso verrebbe sottoposto ad un meeting multidisciplinare e la paziente indirizzata all’iter terapeutico più appropriato nel più breve tempo possibile. Recentemente IOM ha acquistato un nuovo mammografo di ultima generazione che permette di eseguire mammografie 3D con tomosintesi. Il nuovo macchinario, rispetto a quelli precedenti, permette di ottenere immagini più nitide e dettagliate, riduce gli ulteriori accertamenti fino al 40%, individua fino al 65% in più di tumori invasivi della mammella, è più veloce e quindi riduce la dose del 45% ed è più confortevole per le donne.
Centro metropolitano trapianti di Catania
Convegno sul trapianto di midollo osseo: attualità e prospettive delle nuove terapie antinfettive.
Esperienza del centro metropolitano.
Nel 2014 l’Assessorato Regionale alla Salute ha istituito il Programma di Trapianto Emopoietico metropolitano di Catania: un modello sperimentale pubblico-privato per rendere organici ed efficaci gli interventi di trapianto, l’unico al Sud Italia, secondo il quale si stanno organizzando altre Regioni. Il centro metropolitano di trapianti è composto dall’unità di Trapianto di Midollo Osseo del Policlinico diretta dal dott. Giuseppe Milone, dall'unità di Trapianto di Midollo Osseo della pediatria del Policlinico, diretta dal dott. Luca Lo Nigro e dall’UO di trapianto di midollo osseo autologo dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM), resp. dott. Gaetano Moschetti. Dopo cinque anni dalla costituzione i responsabili per condividere i risultati e le procedure sviluppate in questi anni di collaborazione hanno organizzato un convegno durante il quale si è parlato di infezioni batteriche antibioticoresistenti, di nuove terapie antiinfettive, della gestione delle complicanze, dei processi di interscambio tra strutture e di protocolli e procedure condivise ed anche delle criticità legate al budget.
La Sicilia - Focus on Standard Europei per l'Oncologia di Eccellenza
Verso un’oncologia siciliana di eccellenza: stato dell’arte e nuovi obiettivi
Allo IOM una tavola rotonda con gli stakeholder del settore
Iom è stato recentemente ammesso come full member all’interno di OECI - organizzazione che definisce gli standard europei di qualità e riunisce i centri oncologi d’eccellenza ed ha accolto con piacere la richiesta di OECI di organizzare presso l’istituto un consensus sui tumori rari ed inoltre ha voluto utilizzare questa occasione per organizzare con tutti gli stakeholder coinvolti una tavola rotonda sullo stato dell’arte dell’oncologia in Sicilia e sugli interventi da programmare per migliorarla e renderla sempre più un’oncologia di eccellenza.
All’incontro, moderato dal dott. Domenico Musumeci (Direttore generale IOM) ed introdotto dal prof. Leonardi Santi (ricercatore di fama internazionale e Presidente del Comitato tecnico scientifico IOM) e dall’avv. Ettore Denti (amministratore delegato IOM), sono intervenuti Referenti oeci (pr. Claudio Lombardo e mr. Simon Oberst), referenti della ricerca (prof. Francesco Basile Rettore dell’università di Catania, Salvatore Sciacca Direttore registro tumori Sicilia orientale e direttore sanitario casa di cura Musumeci Gecas, prof Luciano Milanesi CNR Milano, prof De Maria Presidente Alleanza contro il cancro), referenti delle istituzioni (dott. Maurizio Lanza Asp di Catania, avv. Ruggero Razza Assessore salute regione Sicilia, On.le Giulia Grillo Ministro della salute), associazioni del settore (dott. Giuseppe Greco di cittadinanza attiva, prof. Dario Giuffrida coordinatore Aiom Sicilia e direttore oncologia IOM, dott.ssa Barbara Cittadini Presidente Aiop nazionale).