Convegno presso IOM
Trapianto di midollo osseo: attualità e prospettive delle nuove terapie antinfettive.
Esperienza del centro metropolitano.
Il 12 aprile si svolgerà presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo un convegno ECM Trapianto di midollo osseo: attualità e prospettive delle nuove terapie antinfettive. Esperienza del centro metropolitano. Responsabile scientifico il dott. Gaetano Moschetti (resp. Trapianti midollo osseo autologo IOM).
I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze inerenti all’insorgenza delle infezioni batteriche antibioticoresistenti e alle nuove terapie antiinfettive per le infezioni che possono sopraggiungere durante la procedura trapiantologica, nonché sulla gestione delle complicanze precoci e tardive sia da un punto di vista clinico che infermieristico. Inoltre i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze sull’approccio multidisciplinare, sui processi di interscambio tra strutture e sui protocolli e procedure condivise. Dopo quasi cinque anni dalla costituzione del Centro Metropolitano di Trapianti di Midollo Osseo si vogliono condividere i risultati e le procedure sviluppate in questi anni di collaborazione. Infatti nel 2014 che è stata organizzata la rete regionale dei trapianti di midollo osseo ed è stato costituito per Catania il "Programma di Trapianto Emopoietico metropolitano misto per l'adulto e per l'età pediatrica di Catania": un modello sperimentale pubblico-privato, secondo il quale si stanno organizzando tutte le Regioni, composto dall’ unità di Trapianto di Midollo Osseo del Policlinico diretta dal dott. Giuseppe Milone, dall'unità di Trapianto di Midollo Osseo della pediatria del Policlinico, diretta dal dott. Luca Lo Nigro, e dall’UO di trapianto di midollo osseo autologo dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande, resp. dott. Gaetano Moschetti. L'istituzione di tale Programma metropolitano- afferma il dott. Milone - comprendendo anche un laboratorio di manipolazione cellulare e criopreservazione, ha permesso di espletare tutti i trapianti nei tempi corretti e di impedire ritardi terapeutici. Lo scopo è quello di garantire il migliore livello di assistenza al paziente durante tutte le fasi del percorso per il Trapianto di Midollo osseo Autologo, ivi compresi i Follow-UP.
la sicilia - meeting casi clinici 2019
MEETING DI DISCUSSIONE SU CASI CLINICI 2019
ESPERIENZE CLINICHE IN AMBITO ONCOLOGICO CON APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Al via anche quest’anno, grazie al patrocinio oneroso di Fondazione IOM, i meeting ECM di discussione sui casi clinici che si svolgeranno da marzo a dicembre presso l’istituto oncologico del Mediterraneo. Si tratta di un evento formativo costituito da un ciclo di 25 incontri settimanali di discussione multidisciplinare di casi clinici in ambito oncologico (tumore della mammella, dell’ovaio, rene, prostata, vescica, pancreas, esofago, stomaco, colon, retto, melanomi, metastasi ossee, tumori endocrini e neuroendocrini ecc). Gli incontri saranno moderati dai prof. Giorgio Giannone (direttore chirurgia oncologica IOM) e Dario Giuffrida (direttore oncologia medica IOM), i partecipanti a turno presenteranno dei casi clinici e discuteranno, ognuno per quanto concerne la propria specializzazione e in base alla propria esperienza, per confrontarsi sulle possibili soluzioni terapeutiche.
Il corso coinvolge medici-chirurghi di varie specializzazioni, farmacisti, biologi, psicologi e rappresenta un’importante occasione per approfondire i percorsi diagnostico-assistenziali, acquisire maggiori informazioni e competenze sulle varie patologie oncologiche e sull’applicazione delle linee guida nella pratica clinica, ma soprattutto un’importante occasione di confronto ed interazione multidisciplinare sulle esperienze cliniche per condividere le decisioni cliniche e fornire al paziente una presa in carico globale e coordinata lungo tutto il percorso di cura.
la sicilia - Nuovo mammografo 3D Dimensions con tomosintesi
DIAGNOSI DEL TUMORE MAMMARIO:
ALLO IOM UN NUOVO MAMMOGRAFO DI ULTIMA GENERZIONE
L’istituto Oncologico del Mediterraneo (Viagrande Catania) ha acquistato un nuovo mammografo di ultima generazione che permette di eseguire mammografie 3D con tomosintesi. Il nuovo macchinario, rispetto a quelli precedenti, permette di ottenere immagini più nitide e dettagliate, riduce gli ulteriori accertamenti fino al 40%, individua fino al 65% in più di tumori invasivi della mammella, è più veloce e quindi riduce la dose del 45% ed è più confortevole per le donne.
La mammografia è fondamentale per la diagnosi dei tumori mammari e la diagnosi precoce è l’arma migliore per curare il tumore della mammella.
In Italia vengono diagnosticati circa 50.200 casi all’anno, più di un caso all’anno ogni 1000 donne. L’importante aumento di sopravvivenza a cui abbiamo assistito negli ultimi anni è certamente dovuto a diverse variabili, tra cui l’anticipazione diagnostica (legata agli screening) e il miglioramento delle terapie. La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai 20 anni con l'autopalpazione eseguita con regolarità ogni mese. Dai 35 anni in su è indispensabile proseguire con controlli annuali del seno effettuati da uno specialista senologo, associati ad ecografia dai 35 anni e, dopo i 40 anni, affiancati alla mammografia digitale, sempre con cadenza annuale; tali metodiche possono essere integrate, in taluni casi sostituite, con la Risonanza Magnetica, ove necessario, mentre lo studio genetico si effettua nei controlli di routine in casi selezionati. La mammografia digitale (DBM), che rappresenta l’esame di screening di I livello, ha dato un ulteriore spinta nella diagnosi precoce del tumore della mammella; con l’introduzione della tomosintesi (DBT), che analizza digitalmente “ Strati “ di mammella attraverso software dedicati, è possibile eseguire un’analisi più accurata, soprattutto nelle mammelle voluminose che presentano la ghiandola molto densa.
Presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo l’equipe di diagnostica per immagini – composta dalla dott.ssa Claudia Caltavuturo, dal dott. Michele Giaimo e dal dott. Alessio Russo – effettua tutti gli esami diagnostici, successivamente le donne con un rilievo clinico/strumentale di sospetta lesione tumorale, vengono prese in carico in tempo reale dalla struttura mediante pianificazione di ulteriori indagini diagnostiche ed, eventualmente, interventistiche. Se venisse confermata la diagnosi di patologia, il caso verrebbe sottoposto ad un meeting multidisciplinare e la paziente indirizzata all’iter terapeutico più appropriato nel più breve tempo possibile.
la sicilia - Focus on Standard Europei per l'Oncologia di Eccellenza
IOM. FOCUS ON STANDARD EUROPEI PER L’ONCOLOGIA DI ECCELLENZA
Istituzioni, associazioni e centri di eccellenza per valorizzare le potenzialità siciliane
Il 26 e 27 Marzo presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo si terrà la Consensus Conference del Work Package 5 della Joint Action on Rare Cancers (JARC). JARC, è un progetto europeo che si prefigge di favorire la collaborazione tra Stati Membri ed Organizzazioni attive nel settore oncologico, al fine di migliorare la qualità della diagnosi, formazione, ricerca e assistenza sui tumori rari. Il Gruppo di lavoro di JARC per la qualità è coordinato dall’Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro “OECI”. L’Organisation of European Cancer Institutes (OECI) promuove una maggiore cooperazione tra i centri oncologici europei per favorire la competitività, ridurre la frammentazione e promuovere l’adozione di standard comuni di cura.
Con questa occasione, il giorno antecedente, il 25 marzo alle 9.30 presso IOM, è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo: "Focus on - Standard Europei per l’Oncologia di Eccellenza". Interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle associazioni: Prof. Leonardo Santi, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Avv. Ettore Denti, Amministratore delegato dell'Istituto Oncologico del Mediterraneo, il Pr. Claudio Lombardo, Direttore OECI, Mr. Simon Oberst, Coordinatore del Programma di Accreditamento e Designazione di OECI, Dr. Maurizio Letterio Lanza, Direttore Generale dell'ASP Catania, Avv. Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Sicilia, Prof. Salvatore Sciacca, Direttore Scientifico del Registri Tumori della Sicilia Orientale, Prof. Luciano Milanesi, Membro del Comitato di Governance di BBMRI Italia, Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Milano, Prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro, Prof. Francesco Basile, Rettore dell'Università degli Studi di Catania, Dr. Giuseppe Greco, Segretario Regionale di Cittadinanza attiva Sicilia Onlus, Prof. Dario Giuffrida, coordinatore regionale AIOM Sicilia, Dr. Domenico Musumeci, Presidente Giovane AIOP Sicilia e Direttore Generale dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Dr. Marco Ferlazzo, Presidente AIOP Sicilia, Dr.ssa Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP. Inoltre è previsto un video intervento del Ministro della sanità on.le Giulia Grillo.
Con questa iniziativa- afferma il prof. Leonardo Santi - IOM vuol dar inizio a una serie di incontri per affrontare, in termini approfonditi, un argomento che è stato più volte posto all'attenzione dell'opinione pubblica riguardo alla situazione sanitaria delle Regioni del Sud Italia al fine di superare eventuali carenze troppo spesso evidenziate in termini non corrispondenti alla realtà e comunque per potenziare ancor più strutture e attività di eccellenza esistenti nelle regioni meridionali e specialmente in Sicilia. Occorre a questo scopo un impegno corale da parte delle Istituzioni pubbliche e da parte delle strutture presenti nella nostra Regione. IOM - che recentemente è stato compreso, unico centro in sicilia, come Full Member nell'Organisation of European Cancer Insititutes (OECI) organismo che ammette nel suo contesto i più qualificati Istituti Oncologici europei - ha accolto favorevolmente la richiesta di OECI di organizzare a Catania un proprio importante meeting per discutere su forme rare di cancro e ha tenuto a svolgere questo incontro di così notevole rilievo presso questo Istituto. Questo incontro nel confermare pertanto la considerazione da parte OECI delle attività scientifiche e cliniche svolte da IOM potrà altresì rappresentare l'occasione per compiere una prima riflessione per affrontare a largo spettro e in termini concreti una problematica relativa allo sviluppo e al potenziamento delle strutture sanitarie in Sicilia e nelle altre Regioni del Sud Italia.
catania medica - Focus on Standard Europei per l'Oncologia di Eccellenza
https://www.cataniamedica.it/consensus-conference-oncologica-il-26-e-27-marzo-allo-iom/
L’Istituto Oncologico del Mediterraneo ospiterà la Consensus Conference del Work Package 5 della Joint Action on Rare Cancers (JARC). JARC. Si tratta di un progetto europeo che si prefigge di favorire la collaborazione tra Stati Membri ed Organizzazioni attive nel settore oncologico, al fine di migliorare la qualità della diagnosi, formazione, ricerca e assistenza sui tumori rari. Il Gruppo di lavoro di JARC per la qualità è coordinato dall’Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro “OECI”. L’Organisation of European Cancer Institutes (OECI) promuove una maggiore cooperazione tra i centri oncologici europei per favorire la competitività, ridurre la frammentazione e promuovere l’adozione di standard comuni di cura. Con questa occasione, il giorno antecedente, il 25 marzo alle 9.30 presso IOM, è stata organizzata una tavola rotonda dal titolo: “Focus on – Standard Europei per l’Oncologia di Eccellenza”. Interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle associazioni: Prof. Leonardo Santi, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Avv. Ettore Denti, Amministratore delegato dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, il Pr. Claudio Lombardo, Direttore OECI, Mr. Simon Oberst, Coordinatore del Programma di Accreditamento e Designazione di OECI, Dr. Maurizio Letterio Lanza, Direttore Generale dell’ASP Catania, Avv. Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Sicilia, Prof. Salvatore Sciacca, Direttore Scientifico del Registri Tumori della Sicilia Orientale e direttore sanitario casa di cura Musumeci Gecas , Prof. Luciano Milanesi, Membro del Comitato di Governance di BBMRI Italia, Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Milano, Prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro, Prof. Francesco Basile, Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Dr. Giuseppe Greco, Segretario Regionale di Cittadinanza attiva Sicilia Onlus, Prof. Dario Giuffrida, coordinatore regionale AIOM Sicilia e direttore oncologia IOM, Dr. Domenico Musumeci, Presidente Giovane AIOP Sicilia e Direttore Generale dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo, Dr. Marco Ferlazzo, Presidente AIOP Sicilia, Dr.ssa Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP. Inoltre è previsto un video intervento del Ministro della sanità on.le Giulia Grillo. Con questa iniziativa- afferma il prof. Leonardo Santi – IOM vuol dar inizio a una serie di incontri per affrontare, in termini approfonditi, un argomento che è stato più volte posto all’attenzione dell’opinione pubblica riguardo alla situazione sanitaria delle Regioni del Sud Italia al fine di superare eventuali carenze troppo spesso evidenziate in termini non corrispondenti alla realtà e comunque per potenziare ancor più strutture e attività di eccellenza esistenti nelle regioni meridionali e specialmente in Sicilia. Occorre a questo scopo un impegno corale da parte delle Istituzioni pubbliche e da parte delle strutture presenti nella nostra Regione. IOM – che recentemente è stato compreso come Full Member nell’Organisation of European Cancer Insititutes (OECI) organismo che ammette nel suo contesto i più qualificati Istituti Oncologici europei – ha accolto favorevolmente la richiesta di OECI di organizzare a Catania un proprio importante meeting per discutere su forme rare di cancro e ha tenuto a svolgere questo incontro di così notevole rilievo presso questo Istituto. Questo incontro nel confermare pertanto la considerazione da parte OECI delle attività scientifiche e cliniche svolte da IOM potrà altresì rappresentare l’occasione per compiere una prima riflessione per affrontare a largo spettro e in termini concreti una problematica relativa allo sviluppo e al potenziamento delle strutture sanitarie in Sicilia e nelle altre Regioni del Sud Italia.
Catania medica - convegno ECM Tumori gastroenterici IOM
la sicilia - convegno ECM Tumori gastroenterici IOM
TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO:
NUOVE TERAPIE, APPROCCIO ITERDISCIPLINARE E PERCORSI AGEVOLATI
I prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia medica IOM e Giorgio Giannone, direttore chirurgia oncologica IOM hanno organizzato, per il secondo anno consecutivo, presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM) di Viagrande, un importante convegno sui tumori dell'apparato gastroenterico. Durante l'evento si è discusso con professionisti di rilevanza nazionale sullo stato dell'arte e sulle novità terapeutiche delle neoplasie dello stomaco, del colon, del retto, del pancreas e dei tumori neuroendocrini. Approfondiamo le novità più rilevanti parlando con gli organizzatori.
la sicilia - convegno ECM Tumori gastroenterici IOM
ISTITUTO ONCOLOGICO DEL MEDITERRANEO
TUMORI DEL TRATTO GASTROENTERICO: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE
Venerdì 22 e sabato 23 febbraio si svolgerà presso l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM) di Viagrande un convegno ECM sui tumori del tratto gastroenterico organizzato dai prof. Dario Giuffrida, direttore oncologia IOM e Giorgio Giannone, direttore chirurgia IOM.
Si parlerà di diagnosi, stadiazione, chirurgia, terapia medica e radioterapica dei tumori del pancreas, del colon retto della giunzione gastroesofagea, dello stomaco e di tumori neuroendocrini e GIST.
Video Mediterraneo - la forza ed il sorriso
http://www.videomediterraneo.it/videos/trasmissioni/vi_racconto/video_2018/vi_racconto_2018_12_14.mp4
REI TV - la forza ed il sorriso
https://www.facebook.com/canale89/videos/628332127564608/?t=773