Le prestazioni ambulatoriali di Riabilitazione e Recupero Funzionale sono effettuate in regime di convenzione con il SSN, e sono identificati dai criteri Nazionali dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea):
PR 1: Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso centrale polidistrettuali post acute e croniche.
PR 2: Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso centrale monodistrettuali post acute e croniche.
PR 3: Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso periferico polidistrettuali post acute e croniche.
PR 4: Disabilità conseguente a patologie del sistema nervoso periferico monodistrettuale post acute e croniche.
PR 5: Disabilità secondaria a patologie ostemioarticolari post-traumatiche e/o infiammatorie Monodistrettuale o Polidistrettuale.
PR 6: Disabilità secondaria a patologie ostemioarticolari degenerative Monodistrettuale o Polidistrettuale.
PR 7: Disabilità conseguenti a esiti di gravi ustioni e interventi chirurgici o di tipo demolitivi.
PR 8: Disabilità secondarie a patologie internistiche, cardiologiche, vascolari, respiratorie, urogenitali.
PR 9: Trattamento dei paramorfismi e dimorfismi nell’età evolutiva.
L’ambulatorio di Riabilitazione e recupero Funzionale è aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 19.30.
E’ sempre possibile prenotare telefonicamente al n. 095-464949 visite o prestazioni di riabilitazione.
Il personale dell’ufficio clienti concorda il giorno e l’ora d’accesso nell’ambulatorio, per la valutazione fisiatrica, e successivamente la data di inizio del trattamento riabilitativo.
Il paziente, prima della valutazione fisiatrica, deve esibire all’ufficio accettazione i seguenti documenti:
- Richiesta del medico curante
- Documento di riconoscimento
- Codice fiscale
All’inizio del trattamento riabilitativo dovranno essere esibiti all’ufficio accettazione i seguenti documenti:
- Certificato-ricetta del fisiatra
- Richiesta del medico curante
- Documento di riconoscimento
- Codice fiscale
Il paziente, viene quindi informato sul trattamento dei dati personali secondo la legge sulla privacy, e sottoscrive il relativo documento di “consenso informato”.
Per effettuare le prenotazioni è possibile scegliere una delle seguenti modalità:
ONLINE potrai scegliere la prestazione, il giorno e l’orario tramite l’apposita sezione del sito
TELEFONO: CUP e Centralino 095-464949 lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 19.30